La riabilitazione non va in vacanza

IDEE E CONSIGLI NEL NOSTRO WHITE PAPER GRATUITO

Secondo le linee guide dell’OMS, adulti e anziani dovrebbero svolgere nel corso della settimana almeno 150-300 minuti di attività fisica aerobica d’intensità moderata oppure almeno 75-150 minuti di attività vigorosa.

Pensa ai tuoi pazienti anziani che seguono un percorso di riabilitazione, di active ageing o di ginnastica fisica adattata.

Pensa adesso al periodo estivo, quando la tua palestra è chiusa per ferie e/o non riuscite a garantire la continuità dei servizi di fisioterapia e riabilitazione ad esempio per il troppo caldo.

In questo periodo, cosa accade alla condizione dell’anziano e come evitare il verificarsi di interruzioni nel piano di riabilitazione o di fisioterapia iniziato dal paziente?

All’interno i 15 consigli pratici per i tuoi pazienti pronti per essere stampati.

Anche nei periodi di interruzione, seguire con costanza un programma di esercizi per mantenersi in forma oppure un percorso riabilitativo dopo un infortunio o durante una patologia in corso ricopre un’importanza cruciale per raggiungere il miglior livello di autonomia possibile sul piano fisico e funzionale, ma anche intellettivo e relazionale.

 

Abbiamo parlato con alcuni esperti e raccolto risposte e consigli utili per essere sempre al fianco dei tuoi pazienti anche in estate!

Il white paper per i professionisti sanitari con tanti contenuti da esplorare

Citazioni, pareri ed esperienze condivise da esperti di fisiatria, fisioterapia, reumatologia, medicina generale, psicologia e neuropsicologia.

Soluzioni e idee per aiutare i pazienti a portare avanti il piano di attività fisica nei periodi di interruzione (come le feste natalizie o l’estate).

Un pacchetto già pronto di 15 consigli utili divisi per tipologia (esercizio fisico, uso di ausili, alimentazione e idratazione) da stampare e regalare ai tuoi pazienti.

RICEVI LA RISORSA GRATUITA DIRETTAMENTE NELLA TUA EMAIL!