“Le esigenze sanitarie hanno subìto un cambiamento totale, e questo cambiamento obbliga le professioni sanitarie a interrogarsi e adattarsi alle nuove richieste”, spiega Piero Ferrante, Presidente di FNOFI, in un’intervista a Sanità Informazione.
Il rapporto dell’OMS* non solo illustra le esigenze sanitarie dei cittadini, ma evidenzia anche che la maggior parte di loro non riceve i servizi di cui ha bisogno, portando a una stima totale di 3,6 milioni di anni di vita sana persi a causa di condizioni di salute che richiedono riabilitazione.
“Non ci sono dubbi ora sul ruolo chiave della fisioterapia nel garantire il diritto alla salute”, aggiunge Melania Salina, Vice Presidente di FNOFI, “Abbiamo la necessità e il dovere di proporre al sistema quelle soluzioni che ci consentano veramente di rispondere alle esigenze di 27 milioni di italiani che necessitano di riabilitazione, anche attraverso l’uso e la gestione delle nuove tecnologie.”
In questa giornata, vogliamo sensibilizzare sull’inestimabile ruolo dei fisioterapisti, che aiutano i pazienti e gli anziani a gestire meglio le loro condizioni e migliorare la loro qualità di vita.
*https://www.who.int/europe/publications/i/item/9789289058506
Immagine di FNOFI (https://www.fnofi.it/)