Il nuovo studio clinico sull’utilizzo del nostro dispositivo medico in campo neurologico avviato in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è stato presentato nelle ultime uscite de “Il Sole24 Ore” su “Sanità”.
Post Correlati
Il nostro dispositivo medico fornisce ai professionisti sanitari l’opportunità di personalizzare…
In ARC abbiamo scelto di implementare un algoritmo di IA in grado di monitorare l’aderenza al piano di trattamento…
Il 1º Workshop SIAMOC – Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica sull’uso dei sensori inerziali…
Come può il testing del software aiutare a sviluppare un prodotto in grado di soddisfare…
Siamo lieti di annunciare che il nostro partner dell’Università Politecnica delle Marche, il team della prof…
Grazie all’utilizzo di sensori inerziali e di algoritmi validati di intelligenza artificiale, ARC consente…
Nonostante l’errata convinzione, gli anziani sono sempre più interessati alle soluzioni digitali…
È stato osservato che l’aderenza media si limita al 50%* quando i pazienti affetti da malattie…
“Le esigenze sanitarie hanno subìto un cambiamento totale, e questo cambiamento obbliga le…
“La teleriabilitazione è una pietra miliare nel team sanitario per il recupero di sequele che portano a…
Uno dei nostri obiettivi principali è garantire un elevato livello di sicurezza e protezione dei dati nella gestione…
Con il crescente numero di dispositivi medici utilizzati nell’assistenza ai pazienti, la capacità di…
Il nostro team di sviluppo ha implementato con successo una risorsa essenziale per…
Con l’invecchiamento generale della popolazione, almeno nei paesi industrializzati, e le limitate risorse…
Pensa ai tuoi pazienti anziani che stanno seguendo un percorso di riabilitazione, un programma di…