Teleriabilitazione: da necessità a risorsa

Oggi sappiamo quanto sia importante e necessaria la continuità delle cure. È sempre più frequente per i pazienti ritrovarsi soli e dover continuare a casa le terapie iniziate durante il ricovero ospedaliero o le cure ambulatoriali.

Henesis lavora proprio su questi temi.
Dopo un’analisi approfondita della letteratura e delle ricerche di mercato volte a comprendere le esigenze degli esperti di riabilitazione e dei pazienti, siamo giunti alla conclusione che la telemedicina e la telemedicina non sono solo tecnologie, ma rappresentano una risorsa fondamentale per soddisfare le loro esigenze.

Prima di tutto, la tele-riabilitazione affronta l’attuale crisi causata da Covid-19.

Inoltre, rappresenta un servizio conveniente per i pazienti e gli operatori sanitari, flessibile e di facile accesso.

Gli esercizi eseguiti in Telerehabilitation sono utili per aumentare la motivazione e la fiducia nell’esercizio, così come per l’auto-monitoraggio delle condizioni di salute (1).

Inoltre, la certificazione Telerehabilitation riduce la sfida legata alla necessità di spostarsi per ricevere o offrire cure di riabilitazione, sia in termini di tempo che di costi (2).

In ultima analisi, l’offerta di servizi ha il potenziale per espandere e decentralizzare l’erogazione dei servizi e ridurre le disparità sanitarie globali nell’accesso ai servizi di riabilitazione (3).

(1) Subedi et al, 2020, JMIR Mhealth Uhealth
(2) Bittner et al, 2020, Cochrane Database Syst Rev
(3) Pastora-Bernal et al, 2017, J Med Internet Res 

Post Correlati